il logo del sito pianetaproblemi.it
  • Aritmetica 01
    • misure di capacità
    • misure di lunghezza
    • misure di peso
    • peso netto
    • peso lordo
    • tara
    • euro
    • equivalenze
    • frazioni
    • mcd
    • mcm
    • proporzioni
    • doppio
    • triplo
  • Aritmetica 02
    • costo
    • spesa
    • guadagno
    • interesse
    • sconto
    • debito
    • percentuale
    • perdita
    • resto
    • ricavo
    • invalsi
    • litri
    • metri
    • centimetri
    • minuti
    • ore
    • similitudine
  • Geometria 01
    • cerchio
    • cilindro
    • circonferenza
    • cono
    • cubo
    • deltoide
    • esagono
    • parallelepipedo
    • parallelogramma
    • pentagono
    • piramide
    • poligono
    • prisma
    • quadrato
    • rettangolo
    • rombo
    • romboide
    • sfera
    • trapezio
    • triangolo
  • Geometria 02
    • angoli
    • arco
    • area
    • apotema
    • corda
    • diagonale
    • diametro
    • euclide
    • gradi
    • ipotenusa
    • perimetro
    • pigreco
    • pitagora
    • proiezioni
    • raggio
    • segmenti
    • settore
    • spigolo
    • volume
  • Utilità 
    • Campionato Italiano di problemi
    • Videoguide e tutorial
    • Inserisci un problema
    • Contatti
    • Home page
  • I NOSTRI RIASSUNTI
  • I PROBLEMI CON LE FRAZIONI: una pagina riassuntiva molto chiara, schematizzata, ricca di esempi su come affrontare le frazioni nei problemi sia di aritmetica che di geometria I PROBLEMI CON IL TRAPEZIO: una pagina riassuntiva molto chiara, schematizzata, ricca di esempi e formule per affrontare i trapezi nei problemi di geometria I PROBLEMI SULLA COMPRAVENDITA: una pagina riassuntiva molto chiara, schematizzata, ricca di esempi su come affrontare spesa, guadagno, ricavo e perdita nei problemi di aritmetica
  • LETTURE CONSIGLIATE
  • CHE PROBLEMA I PROBLEMI! relazione del prof.Bruno D'Amore in cui si suggeriscono alcune riflessioni attorno al tema problem solving, e più precisamente sulla differenza tra problema ed esercizio, il problem posing, la motivazione e l'intuizione. IL PROBLEMA DI MATEMATICA NELLA PRATICA DIDATTICA: libro del prof.Bruno D'Amore che presenta una carrellata di studi dedicati ai problemi, ma non si limita ad una trattazione teorica, è una fonte di ricche stimolazioni concrete per l'insegnante di scuola primaria, soprattutto, nella sua azione quotidiana. MATEMATICA COME FARLA AMARE: libro del prof.Bruno D'Amore. Insegnare matematica è molto difficile; insegnarla per far sì che gli studenti la imparino è ancora più complesso, ma assai più divertente, stimolante e gratificante; far sì che gli allievi la imparino correttamente, infine, è una vera e propria sfida intellettuale. Questo libro invita gli insegnanti a guardare la matematica con occhi diversi. DIDATTICA GENERALE E DIDATTICA DISCIPLINARE. LA MATEMATICA: libro del prof.Bruno D'Amore che presenta una carrellata di studi dedicati ai problemi, ma non si limita ad una trattazione teorica, è una fonte di ricche stimolazioni concrete per l'insegnante di scuola primaria, soprattutto, nella sua azione quotidiana.
    LA NONNA DI PITAGORA. L'INVENZIONE MATEMATICA SPIEGATA AGLI INCREDULI: libro del prof.Bruno D'Amore. Dieci racconti fantasiosi e divertenti sulle grandi costruzioni concettuali del pensiero matematico, seguiti da dieci biografie (un pò serie) per conoscere alcuni fra i maggiori protagonisti della matematica di tutti i tempi. DIFFICOLTÁ IN MATEMATICA: OSSERVARE, INTERPRETARE, INTERVENIRE: libro della prof.Rosetta Zan che affronta il problema delle difficoltà in matematica in contesto scolastico: fenomeno diffuso e preoccupante, che a volte si manifesta in forme di rifiuto totale della disciplina e della razionalità che la caratterizza, e davanti al quale l'insegnante si sente impotente e frustrato. INSEGNARE E APPRENDERE MATEMATICA CON LE INDICAZIONI NAZIONALI: libro della prof.Rosetta Zan. Le Indicazioni Nazionali del 2012 introducono diverse novità. Tali novità hanno implicazioni importanti per l'organizzazione di un percorso di matematica significativo, e costituiscono per gli insegnanti una sfida avvincente e impegnativa. Questo volume suggerisce quindi interpretazioni, riflessioni, ma anche risorse disponibili in rete e attività da svolgere in classe, elaborate tenendo presenti i risultati della ricerca didattica e di sperimentazioni in aula. ILLUSIONI, PANACEE, MITI NELL'INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA: articolo del prof.Bruno D'Amore. Il mondo dell'insegnamento della matematica è spesso soggetto a mode, a sogni, a illusioni di trovare una panacea per il successo cognitivo degli allievi. In questo articolo si esamina questo interessante fenomeno e si danno motivazioni per spiegare che tali panacee non possono esistere.
  • VIDEOGUIDE - TUTORIAL
  • VIDEO GUIDA 01: come si risolve un problema di matematica? (durata 2'55") VIDEO GUIDA 02: le 6 regole per risolvere un problema di matematica (durata 1'48") VIDEO GUIDA 03: come risolvere i problemi di scuola media(durata 12'20")
    VIDEO GUIDA 04: il metodo grafico (durata 9'19") VIDEO GUIDA 05: il metodo grafico seconda versione (durata 3'23") VIDEO GUIDA 06: come risolvere problemi di geometria (durata 1'57") VIDEO GUIDA 07: come risolvere problemi di geometria scuola media (durata 4'57")
    VIDEO GUIDA 08: strategie per problemi di aritmetica (durata 1'53") VIDEO GUIDA 09: il teorema di Pitagora (durata 4'40") VIDEO GUIDA 10: il teorema di Euclide (durata 6'10") VIDEO GUIDA 11: esercizi svolti sul Teorema di Pitagora (durata 7'11")
  • MANUALI - MAPPE CONCETTUALI
  • Spiegazione che elenca LE PAROLE CHIAVE che permettono di individuare le operazioni nei problemi. Presenti anche 4 esercizi di potenziamento. Spiegazione che elenca LE DOMANDE che permettono di individuare le operazioni nei problemi. File PDF di una pagina con vari consigli ben schematizzati sulle parole OGNI, CIASCUNO, OGNUNO nei problemi. File PDF di una pagina con una MAPPA CONCETTUALE utile per la soluzione dei problemi. File PDF di due pagine con una chiara spiegazione sui PROBLEMI DEL TRE COMPOSTO. File PDF di tre pagine con una chiara spiegazione sui PROBLEMI DEL TRE SEMPLICE.
    File PDF di tre pagine con VARIE STRATEGIE che aiutano la soluzione dei problemi. File PDF di 13 pagine con un percorso didattico strutturato per migliorare la COMPRENSIONE DEI PROBLEMI in una scuola elementare. File PDF di 10 pagine con esempi e spiegazioni sulla soluzione dei PROBLEMI CON RAPPORTI E PROPORZIONI. Presentazione di PowerPoint di 19 pagine con un'ATTIVITÀ PER IMPARARE A RISOLVERE i problemi matematici e geometrici. Ottima mappa concettuale in formato PNG sui concetti di SPESA, RICAVO, GUADAGNO nei problemi. Ottima mappa concettuale in formato PNG sul concetto di QUANTITÀ nei problemi.
    Ottima mappa concettuale in formato PNG sul concetto di PREZZO TOTALE nei problemi. Ottima mappa concettuale in formato PNG sul concetto di PREZZO UNITARIO nei problemi. Ottima mappa concettuale in formato PNG sui concetti di PREZZO TOTALE, UNITARIO E QUANTITÀ nei problemi. Una chiara e sintetica spiegazione sulle 4 TIPOLOGIE ESISTENTI DI PROBLEMI CON LO SCONTO risolti con una proporzione, impaginato in un file pdf di 4 pagine. Tutte le istruzioni per l'utilizzo del nostro sito.
il logo del sito PianetaProblemi.it

Help | Sitemap | Informativa sulla privacy | Contattaci | Pubblicità